Titoli professionali
Nel settore delle cure, i professionisti lavorano con formazioni e titoli professionali diversi. Le competenze e le responsabilità dei professionisti variano a seconda della formazione che hanno completato. L'ASI si impegna per un uso corretto dei titoli professionali. I titoli professionali sono tutelati dalla legge.
Gli attuali formazioni e titoli professionali sono disponibili qui.
Ottenimento retroattivo del Titolo SUP (ORT)
L'ordinanza riveduta sul rilascio ottenimento retroattivo del titolo scuola universitaria professionale di infermiere (ORT) è in vigore dal 1° febbraio 2025. Essa facilita il conseguimento del titolo HES da parte degli infermieri in possesso di un titolo ottenuto in Svizzera secondo la vecchia legge. Questo passo è stato possibile solo grazie al costante impegno dell'ASI.
Si applica anche la seguente regola:
- I titoli rilasciati in base alla vecchia legge rimangono validi a tempo indeterminato.
- Non vi è alcun obbligo di richiedere il titolo SUP.
Purtroppo le qualifiche infermieristiche straniere non sono ammesse al TPP, indipendentemente dal fatto che siano state riconosciute o meno dal CRS.
Le qualifiche professionali possono essere adattate solo in seguito a modifiche del sistema educativo o dei regolamenti di formazione da parte dello Stato che le ha rilasciate.
Ordinanza del DEFR sull’ottenimento retroattivo del titolo di una scuola universitaria professionale
Informazioni sull'ottenimento retroattivo del titolo, compresi i fogli informativi
Qualifica professionale per adulti
Poter attestare le proprie qualifiche professionali con un titolo riconosciuto permette di avere migliori prospettive sul mercato del lavoro (ad esempio per ottenere un impiego o un salario più elevato). Ciò permette inoltre di accedere alla formazione professionale superiore.
Ci sono quattro modi per farsi riconoscere la propria esperienza professionale ed ottenere un attestato federale di capacità (AFC) o un certificato federale di formazione professionale (CFP):
- ammissione all'esame finale (min. 5 ans d'expérience professionnelle dans les soins)
- validazione degli apprendimenti acquisiti (min. 5 ans d'expérience professionnelle dans les soins)
- formazione professionale di base classica
- formazione professionale di base ridotta
I requisiti e le pratiche per i percorsi sono differenti: Qui potete trovare una panoramica delle varie opzioni.
Ogni Cantone gestisce un servizio specializzato di consulenza per gli adulti che desiderano ottenere una qualificazione professionale: Portali d’accesso cantonali.
Questo vale anche per le infirmiere/infermieri con un titolo professionale acquisito in base alla vecchia legge.
Riconoscimento delle qualifiche infermieristiche straniere
La Croce Rossa Svizzera CRS è responsabile del riconoscimento di tutti i diplomi di infermiere rilasciati da Paesi dell'UE e non:
Riconoscimento dei diplomi esteri
Se non siete sicuri di aver bisogno del riconoscimento della CRS, potete trovare ulteriori informazioni: Riconoscimento.swiss
Se volete lavorare all'estero, potete contattare l'associazione professionale del Paese di destinazione. Su richiesta, la CRS rilascerà un «attestato di registrazione (Letter of Good Standing)».
Compilazione dei moduli per il riconoscimento della formazione continua regolamentata dall'ASI all'estero costi:
Membri dell'ASI: CHF 300.– / Non-membri: CHF 500.–
Lettera di conferma della formazione continua regolamentata dall'ASI per il lavoro all'estero costi:
Membri dell'ASI: CHF 100.– / Non-membri: CHF 150.–
Titoli previsti dalla vecchia legge
I titoli professionali acquisiti in base alla vecchia legge sono stati trasferiti ai nuovi titoli legali o equiparati ad essi per consentire ai loro titolari di svilupparsi professionalmente.
Il principio è il seguente: tutti i titoli infermieristici acquisiti in base alla vecchia legge mantengono la loro piena validità e consentono ai loro titolari di esercitare la professione nell'ambito delle loro competenze e di utilizzare il titolo “infermiere/a dipl. SSS”.
Infermiere/-i livello 1
A determinate condizioni, gli infermieri/-e livello 1 hanno la possibilità di avvalervi del titolo «infermiera diplomata» o «infermiere diplomato».
Attestati di titoli professionali e diplomi presso la CRS
Cure di anestesia, cure intense e cure urgenti
Dal 2009, il piano di studi quadro per le specializzazioni in anestesia, terapia intensiva e pronto soccorso (PEC EPD ES AIU) definisce le competenze, il profilo professionale e il titolo protetto degli infermieri specializzati in anestesia, terapia intensiva e pronto soccorso. I titoli protetti sono i seguenti:
- Esperto/a in cure d'anestesia SPD SSS
- Esperto/a in cure intense SPD SSS
- Esperto/a in cure urgenti SPD SSS
Secondo il capitolo 7 dell'RLP NDS HF:
- I titolari di un certificato di competenza ASI in anestesia o terapia intensiva sono autorizzati a utilizzare i titoli professionali protetti di cui sopra senza ulteriori condizioni. I certificati di competenza ASI rimangono pienamente validi; non verranno rilasciati nuovi certificati.
- I titolari del precedente certificato di competenza per infermieri qualificati in cure d'emergenza (FA), nonché i titolari di un certificato in cure d'emergenza rilasciato dopo il 1990 dai seguenti ospedali, sono autorizzati a utilizzare il titolo di esperto qualificato in cure d'emergenza (EPD ES):
- Stadtspital Triemli Zürich
- Spital Limmattal
- Hôpitaux universitaires de Genève
- Centre hospitalier Biel-Bienne