Una buona illuminazione per vivere e lavorare

Le case di cura sono sia un luogo di vita che un luogo di lavoro. L’illuminazione deve quindi soddisfare requisiti diversi. Questo obiettivo può essere raggiunto se si tiene conto delle esigenze dei residenti e dei curanti, nonché della scienza.

Testo: Reto Marty, Jennifer Sippel

La luce ha un effetto positivo sulla salute. Questo è stato di- mostrato e riconosciuto da tempo. Già mezz’ora alla luce del giorno, anche in una giornata nuvolosa, ha un grande effetto. Dopo tutto, si tratta di ben oltre 5000 lux. Tuttavia, gli anzia- ni nelle case di riposo spesso non hanno questa possibilità. Stanno al chiuso tutto il giorno a circa 300 lux. Si parla anche di «eclissi biologica». Dopo pranzo si addormentano sulla poltrona. La sera non riescono ad addormentarsi bene. Questo ha un effetto negativo sulla loro fase di rigenerazione nottur- na. Inoltre, la vista delle persone cambia a causa dell’età e delle malattie dell’apparato visivo. L’illuminazione nelle case di riposo può favorire l’indipen- denza dei pazienti fornendo loro un orientamento.

Luogo di vita e di lavoro
Tuttavia, una casa di cura non è solo un luogo in cui vivere, ma anche un luogo di lavoro impegnativo. L’operatività 24 ore su 24 richiede un alto livello di concentrazione e di sol- lecitazioni da parte del personale, in particolare del persona- le infermieristico del turno di notte. L’illuminazione svolge un ruolo fondamentale in questo senso. Il personale si aspet- ta funzionalità e affidabilità dall’illuminazione. In definitiva, il benessere del personale contribuisce alla sua motivazione e alle sue prestazioni.
Spesso si presta ancora poca attenzione a queste interrelazioni. Tendenzialmente c’è troppa poca luce di giorno e troppa luce di notte. Il corpo non percepisce più chiaramente la differenza tra giorno e notte. I processi influenzati dalla mela- tonina si squilibrano: il corpo produce troppa melatonina durante il giorno e troppo poca di notte. Questo ha un effetto diretto sulla salute del personale e dei residenti.

I bastoncelli, i coni e «Master Clock»
Gli esseri umani sono creature visive. Oltre l’80% delle impressioni sensoriali viene recepito attraverso gli occhi. La luce e la percezione visiva costituiscono il sistema informativo più importante. Entrambi hanno un’influenza decisiva sull’ effi- cienza, il benessere e la sicurezza.
La luce che entra nell’occhio passa prima attraverso la cornea, il cristallino e il corpo vitreo prima di essere assorbita dai fotorecettori della retina e convertita in segnali elettrici. Que- sti raggiungono il diencefalo e la corteccia cerebrale della parte posteriore della testa attraverso i nervi ottici, dove si forma la percezione cosciente della visione. Le cellule visive altamente sensibili sono situate sulla parete interna del bulbo oculare, la retina. Circa 125 milioni di bastoncelli consento- no la visione della luce e del buio, mentre circa 3–6 milioni di coni servono per la visione dei colori. All’inizio degli anni ‘90 è stato scoperto un terzo tipo di cellula nervosa nella retina. Queste cosiddette «cellule ganglionari fotosensibili» non hanno il compito di riconoscere immagini o modelli, ma la luminosità ambientale. In altre parole, reagiscono alla lun- ghezza d’onda, all’intensità, alla durata e allo spettro della luce ambientale presente.

Queste cellule svolgono un ruolo essenziale nel sistema cir- cadiano umano. Essendo sensibili alla luce, svolgono un ruolo fondamentale nella sincronizzazione dell’orologio in- terno. Trasmettono le loro informazioni al cosiddetto nucleo soprachiasmatico (SCN) nell’ipotalamo. L’SCN è chiamato anche « master clock» perché sincro- nizza tutte le cellule del corpo con le sostan- ze messaggere dei singoli «orologi» di tutti gli organi del corpo attraverso le connes- sioni nervose. A tal fine, attiva o inibisce gli enzimi e consente la produzione o il blocco degli ormoni. Il nucleo soprachia- smatico è quindi il principale mediatore tra la luce e il corpo.

Luce e ormoni
Due ormoni fondamentali che influenzano il nostro umore e il nostro benessere, nonché il nostro ritmo biologico, sono la melatonina e la serotonina:

  • la melatonina rende stanchi, rallenta le funzioni dell’organismo e riduce l’attività. Inoltre, garantisce la pausa di molti processi metabolici. La temperatura corporea si ab- bassa – l’organismo funziona in modalità di risparmio energetico. Durante questa fase vengono rilasciati ulterio- ri ormoni della crescita, che riparano le cellule durante la notte. La melatonina viene rilasciata di notte, cioè quando la luce è scarsa o assente, e viene inibita in presenza di luce
  • la serotonina, nota come «ormone della felicità», viene ri- lasciata dall’ipofisi ai primi raggi di sole. Tra le altre cose, ha un effetto stimolante e motivante, ma ha anche nume- rose altre funzioni e compiti nell’organismo umano. Gli esseri umani hanno bisogno di luce per lo sviluppo della serotonina.

Conciliare le esigenze
Residenti e personale infermieristico che lavorano 24 ore su 24: i due gruppi non potrebbero essere più diversi nelle loro esigenze di illuminazione. Tuttavia, è importante creare un ambiente in cui tutti si sentano a proprio agio e in cui anche i curanti possano lavorare con piacere e, oltre alla motivazione, venga incoraggiata e sostenuta anche la concentrazione. Inol- tre, è importante creare aree dove il personale possa rilassar- si e rigenerarsi per un breve periodo e dove prevalga un’atmo- sfera invitante e piacevole. In realtà, tutto questo avviene di solito nelle stanze del reparto. Di conseguenza, è importante pianificare un alto grado di flessibilità, in modo che il poco spazio a disposizione possa essere utilizzato al massimo e adattato alle diverse ore del giorno e della notte.

Luce per lavorare 24 ore su 24
Se le persone seguono uno stile di vita e una routine lavorati- va «normali», possono adattarsi al ritmo della giornata. Gli ormoni vengono rilasciati «naturalmente».
Durante i turni di notte, questo ritmo naturale viene pratica- mente invertito. Durante questi turni di lavoro notturni, è quindi consigliabile attivare l’organismo con un’elevata lumi- nosità e una luce bianca fredda e sopprimere il rilascio di melatonina. Alla fine del turno, è consigliabile preparare il corpo al rilassamento con una luce attenuata e più calda.
In generale:

  • la luce bianca fredda (>4000 Kelvin) ad alta luminosità ha un effetto attivante e motivante. Si forma la serotonina. Questo viene incentivato quando la luce risplende unifor- memente dall’alto
  • la luce bianca calda (<3000 Kelvin) a bassa luminosità ha un effetto rilassante e calma il corpo. In questo caso è utile abbassare il punto luce (ad esempio con lampade da terra)
  • nelle camere si devono evitare contrasti elevati e ombre. A lungo andare, sono faticosi per l’occhio che si stanca più rapidamente. È necessario prevedere un’elevata uniformità e un’illuminazione morbida.

Le sorgenti luminose compensano la mancanza di luce naturale
La regolazione flessibile della luminosità e delle temperature di colore consente di soddisfare questi principi. L’illuminazione delle camere deve contenere diversi com- ponenti (diffusivi e direzionali) per poter realizzare diversi scenari. Ulteriori apparecchi mobili (da tavolo o da terra), con un certo grado di decorazione, completano il concetto e portano l’intimi- tà necessaria in ambienti solitamente piuttosto sterili.
Dal punto di vista degli esperti di illuminazione, è fondamen- tale regolare la luminosità e la temperatura di colore nelle camere, che sono spesso situate all’interno degli edifici e han- no poca o nessuna luce naturale. Questo deve essere compen- sato da fonti di luce artificiale.
Oltre al supporto fornito dalla giusta architettura, dal design degli interni e dalla progettazione illuminotecnica, può essere un grande sollievo pianificare la giusta illuminazione per i residenti. Se le persone sono supportate nella loro indipenden- za, sicurezza e orientamento, questo ha un effetto anche sul loro umore e sul modo in cui interagiscono. Se il bioritmo dei residenti è supportato dalla giusta scelta dell’intensità e del colore della luce, ciò porta a residenti attivi durante il giorno e che riposano di notte, con ovvi vantaggi sul ritmo di lavoro.

Luminosità e conformità agli standard non significa- no buona qualità
Tuttavia, la luce è poliedrica e complessa. È una sfida conci- liare le esigenze dei residenti con quelle del personale curan- te. Le scoperte scientifiche su luce e salute dovrebbero essere incorporate nella pianificazione dell’illuminazione delle case di riposo e di altri istituti di cura. Sebbene la luce e l’illumi- nazione abbiano un impatto significativo sul benessere dei residenti e del personale, non vi si presta sufficiente attenzio- ne. La norma DIN EN 12464-1 «Illuminazione dei luoghi di lavoro interni» descrive l’illuminazione necessaria per speci- fici compiti visivi degli occhi. Tuttavia, non include le influen- ze non visive ed emotive sulle persone e non fornisce indica- zioni sull’effetto sulla salute. Un’illuminazione conforme agli standard non costituisce quindi un’illuminazione di buona qualità. Una nuova illuminazione e colori più luminosi cam- biano enormemente la percezione degli ambienti. Se le con- nessioni e le installazioni elettriche possono essere conserva- te, l’investimento è relativamente contenuto. Allo stesso tempo, si ottiene un notevole risparmio energetico. Anche in questo caso, il progetto deve essere pianificato con attenzione e con il coinvolgimento di esperti del ramo, al fine di ottenere il miglior risultato possibile con le risorse impiegate – per i residenti e per il personale.

 

 

Autori

Reto Marty Architetto diplomato SUP / Progettista illuminotec- nico SLG FILD
Jennifer Sippel  Progettista dell’illuminazione SGL, laureata in Interior Design

Questo focus è apparso nel numero 12/2022 di Cure infermieristiche, la rivista professionale dell'ASI.

La rivista infermieristica trilingue viene pubblicata 11 volte all'anno. I membri dell'ASI lo ricevono gratuitamente. Altre parti interessate possono abbonarsi alla rivista. L'abbonamento annuale costa 99 franchi.

Abbonati ora

Vedere in età avanzata

L’invecchiamento è fortemente evidente nell’apparato visi- vo, e questo già in una fase iniziale: già a metà dei 30 anni, abbiamo un maggiore bisogno di luce per sentirci sicuri. Inoltre, siamo «accecati» più rapidamente. La cosiddetta «cecità notturna» deriva dalla perdita di elasticità delle pu- pille. L’adattamento dalla luce al buio e viceversa richiede più tempo. Poiché le pupille reagiscono più lentamente, si verifica un effetto di abbagliamento temporaneo. Anche la capacità di mettere a fuoco da vicino e da lontano diminui- sce con l’età. A partire dai 50 anni circa, la messa a fuoco diventa più difficile. La percezione della profondità diminui- sce e la leggibilità degli ambienti è più difficile. Altri cam- biamenti includono una costante riduzione dell’acuità visiva, un restringimento del campo visivo e una percezione dei co-lori sempre più scarsa. Quest’ultima influisce anche sulla temperatura di colore. Le persone di età avanzata vedono meglio con la luce bianca fredda, mentre i giovani preferi- scono sempre la luce bianca calda.

Oltre ai cambiamenti e alle limitazioni naturali dell’apparato visivo, esistono malattie oculari che si manifestano più fre- quentemente in età avanzata. Accanto alla cataratta o al glaucoma, vi sono casi di retinopatia diabetica (disturbi a macchia nel campo visivo), degenerazione maculare (au- mento dell’offuscamento), retinite pigmentosa (morte dei fotorecettori) o emianopsia (perdita emifacciale). Inoltre, esistono malattie della demenza che rendono ancora più difficile la visione e l’elaborazione delle impressioni. Ad esempio, le ombre vengono interpretate come ostacoli, il che può scatenare paura e incertezza.

Se nella progettazione non si tiene conto di questi cambiamenti (non solo nella progettazione illuminotecnica, ma an- che in quella architettonica e degli interni), si crea un am- biente in cui diventa sempre più difficile per gli anziani muoversi in modo indipendente e vivere la quotidianità. Per questo motivo sono necessarie informazioni per l’orienta- mento e la leggibilità degli ambienti. La giusta illuminazio- ne, il design degli interni (colori, strutture, effetti, motivi) e un ambiente tranquillo e chiaro, privo di fattori di disturbo artificiali, favoriscono l’orientamento e la leggibilità degli spazi. Possono sostenere e facilitare la visione, facilitando così il lavoro del personale infermieristico.

Jennifer Sippel

Orientamento, benessere e sicurezza grazie alla luce

Nella nuova casa «Schmetterling» della residenza Am Schärme di Sarnen, il progetto illuminotecnico è stato pianificato fin dall’inizio.

Testo: Reto Marty

La direzione della Residenza Am Schärme di Sarnen ha rico- nosciuto l’importanza di un’illuminazione adeguata. Oltre al benessere e alla salute del personale e dei residenti, era im- portante progettare l’illuminazione in modo da risparmiare energia e richiedere poca manutenzione.

Orientamento e benessere
I corridoi si estendono su entrambi i lati nelle ali dell’edificio, la cui pianta è modellata a forma di farfalla. L’illuminazione di base nei corridoi è creata da una linea di luce diffusa con- tinua lungo la parete. Questo elemento lineare guida e aiuta anche le persone con problemi di vista a orientarsi. Le luci ad anello sul soffitto creano ulteriori punti di orientamento in corrispondenza delle giunzioni e delle estremità dei corridoi. Negli ampi atri all’interno dell’edificio sono disponibili posti a sedere. Sono accentuati da piccole lampade a sospensione. La pianta a forma di farfalla (Schmetterling in tedesco) è sta- ta anche lo stimolo per il concetto di illuminazione, conforme al tema e all’architettura. I componenti delle ali di una farfal- la costituiscono la base dell’idea illuminotecnica, che consiste in due tipologie di apparecchi: linee e cerchi. Nella zona cen- trale – il corpo della farfalla – si trovano le camere, dotate di una buona illuminazione. La luce può essere regolata in base alle diverse esigenze, sia di giorno che di notte.

Camere di degenza: vivere e lavorare in armonia
Nella zona d’ingresso sono presenti ampi armadi a muro in legno. Una buona illuminazione si ottiene con una luce diffusa. Un elemento lineare posto all’estremità superiore illu- mina l’ambiente e gli armadi nel modo più antiabbagliante possibile. Nella camera, una plafoniera rivestita in tessuto fornisce un’illuminazione d’ambiente a bassa ombreggiatura e allo stesso tempo accogliente. Sopra il letto, una luce indi- retta illumina il soffitto. A differenza di un ospedale, nelle case di cura non esiste un sistema di alimentazione sopra i letti. Per garantire al personale una luce sufficiente anche di notte, sul comodino è installata una lampada da lettura ro- busta e mobile, grazie alla quale l’area di lavoro può essere ben illuminata senza che il degente venga abbagliato. Le grandi finestre panoramiche di fronte al letto offrono ai resi- denti allettati una vista sull’ambiente circostante.
Di notte, una luce discreta permette al personale di procede- re ai controlli notturni senza svegliare i residenti.

Bagno: funzionalità per la cura
Nel bagno è necessaria una luce funzionale. Davanti allo specchio, il viso deve essere ben illuminato senza abbagliare. La lampada è posizionata sopra un grande specchio, legger- mente fuori dal campo visivo. Inoltre, una lampada da incas- so a soffitto Illumina bene la doccia anche quando la tenda è tirata. Il carattere diffuso riduce al minimo le ombre e i contrasti. Grazie a questa illuminazione, il personale può assistere i residenti senza proiettare ombre o ridurre la luce. In combinazione con il rivestimento chiaro delle pareti, la luce facilita l’importante controllo delle condizioni della pel- le durante la doccia.

«Possiamo adattare la luce alle esigenze»

Jilles van Straten lavora come responsabile del team di cura presso la casa Schmetterling. L’illuminazione ben studiata favorisce il benessere e la sicurezza, spiega l’infermiere.

Cure infermieristiche: Lei lavora nella casa Schmetterling da qualche mese. Ha notato qualcosa nel fatto che è stata posta molta enfasi sull’illuminazione?
Jilles van Straten: Sì, l’ho notato, e anche il personale, i resi- denti e i parenti dicono che l’ambiente è bello e luminoso, senza essere abbagliati. Questo non ha a che fare solo con la luce, ma anche con l’architettura, il colore: tutto contribuisce.

In che modo ciò influisce sul benessere, sulla qualità della vita o sulla sicurezza dei residenti?
Possiamo adattare la luce molto meglio alle esigen- ze dei residenti. Ad esempio, un residente ama la luce, ma non vicino al letto. Da noi queste opzioni sono disponibili.Ciò ha a che fare con il benessere, ma anche con la sicurezza. Ad esempio, non dob- biamo accendere la luce grande di notte, ma abbiamo sufficiente visibilità con la luce del corridoio. In questo modo non spaventiamo i residenti. Grazie alla luce notturna con sensore di movimento, la persona ha sempre abbastanza luce in direzione della toilette senza dover cercare l’interruttore.

Nella camera c’è una lampada da tavolo che si può usare in modo flessibile se si ha bisogno di preparare qualcosa.
Sì, è utile. In genere siamo molto più flessi- bili, possiamo giocare con la luce. Ad esempio, nelle situazioni palliative possiamo assicurarci che i parenti possano vedere a sufficienza senza accecare la persona a letto.

E in bagno?
Abbiamo molto spazio e luce. Grazie alla finestra tra il bagno e la camera, c’è persino la luce del giorno. La finestra, però, può anche essere uno svantaggio di notte.

La luce ha un effetto sul lavoro dei curanti?
È difficile dirlo. A volte i colleghi percepiscono la luce in modo positivo, altre volte non si sono accorti di nulla. Forse lo si nota meno se non ci si fa caso direttamente. Hanno detto che la concentrazione non di- minuisce di notte, il che è un grande vantaggio.

Che cosa dicono i parenti?
Naturalmente che l’ambiente è piacevole. Non si nota tanto che si tratta di un grande edificio con grandi reparti. L’impressione è calda e, pur essendo un edificio nuovo, non è «troppo moder- no». A differenza di un ospedale, questo è un luogo di vita. I nostri residenti vivono qui e spesso è l’ultimo posto in cui vivono.
Ma dobbiamo anche essere in grado di lavorare. In questa casa è stato raggiunto un buon risultato. Abbiamo una postazione centrale nel reparto, le distanze sono il più possibile ridotte. I residenti possono venire da noi, ma possono anche ritirarsi.

Intervista: Martina Camenzind

LOGIN Adesione